Comunicato Stampa del 10 luglio 2014
La dolce via, dopo San Nicola apre S. Maria Nova
“La restituzione alla collettività dell’area archeologica di Santa Maria Nova, nelle vicinanze della Villa dei Quintili, è lo straordinario evento che arricchisce La Dolce Via, nel palcoscenico unico della Regina Viarum.”
“E’ uno tra i più suggestivi musei all’aperto del mondo quello dove sono in programma la visita al complesso archeologico di S. Maria Nova, il percorso all’interno della Villa dei Quintili, con ingresso libero e visite gratuite per il giorno di venerdì 11 luglio dalle ore 18.00 alle 21.00.”
“L’Appia Antica è la Regina Viarum, il Parco che ne prende il nome è un inestimabile patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e naturalistico. Da solo, il Parco, basterebbe a sollevare un pezzo di economia cittadina, con un distretto culturale, ambientale e di servizi all’insegna della sostenibilità. E’ un cuneo verde all’interno dell’espansione edilizia romana, assediato da traffico veicolare dannoso per la conservazione dei monumenti ed ostacolo alla fruizione, oltraggiato da quell’abusivismo edilizio in forma odiosamente speculativa che l’ha invaso malgrado la tutela integrale apposta nel 1965. Dimore principesche costruite sui resti di una civiltà millenaria, come segni dell’interesse privato che schiaccia quello pubblico, a cui contrapporre la cultura del rispetto e dell’unicità del luogo.”
“La collaborazione tra Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma e il Municipio ha permesso negli anni di ottenere buoni risultati nel perseguire alcuni degli abusi edilizi presenti. Non solo. Con le iniziative finalizzate a proporre un utilizzo intelligente e rispettoso dell’Appia, come la Dolce Via, si sviluppa un approccio altrettanto sinergico tra i due Enti.”
“Si tratta della terza edizione ‘Dal tramonto all’Appia’, con cui due anni fa venne aperta e restituita alla città la chiesa di S.Nicola. Nel testimoniare, una volta di più, quanto sia urgente un piano complessivo per il rilancio di Roma, si dimostra altrettanto inequivocabilmente come in esso non possa mancare una rinnovata attenzione all’Appia Antica.” – dichiara il Presidente del Municipio Roma VIII, Andrea Catarci